PERSISTENZE evento di poesia e critica
al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma è un luogo magico, sia nelle sale che raccolgono le testimonianze della civiltà etrusca, sia nel giardino e nel ninfeo, che accolgono da anni eventi culturali e concerti raffinati. Come ha raccontato la direttrice Luana Toniolo, direttrice del Museo dalla primavera del 2024, Villa Giulia nasce in sinergia con l’acquedotto dell’Acqua Vergine, voluto da Papa Giulio III per supplire alla necessità idriche di tutta questa parte della città, che allora ospitava giardini ma anche vigne e orti.

E proprio dal tema dell’acqua – a cui hanno fatto seguito i temi della donna e della morte – ha preso l’avvio il pomeriggio del 1° marzo 2025, nella Sala della Fortuna, l’evento PERSISTENZE – L’Acqua, la Donna, La Morte e l’Oblio tra poesia del passato e poesia contemporanea, a cura di Marco Colletti e con organizzazione a cura de Il Talento di Roma e il patrocinio del Municipio II di Roma. Un pomeriggio di letture e di relazioni critiche, come percorso propedeutico all’evento del 21 marzo 2025, Giornata Mondiale della Poesia, organizzata da Marco Colletti e Chiara Mazza per Il Talento di Roma nella stessa sede.

Nelle foto, due momenti del reading di Tiziana Colusso del poemetto “La storia narrata dall’acqua”, pubblicato nel volume “Ogni respiro un mondo” (La Vita Felice 2023)

 

 

Il programma completo di PERSISTENZE:

Saluti istituzionali della Dir. Luana Toniolo

Introduzione a cura di Chiara Mazza e Marco Colletti

Letture poetiche di:

Isabella Bignozzi, Tiziana Colusso, Ilaria Giovinazzo, Anna Segre, Alexandra Zambà

    Dalla terra nasce l’acqua, dall’acqua nasce l’anima (Eraclito)

Relatori:

Sonia Gentili, Mare, naufragio, poesia. Figure dell’esperienza estetica

Fabrizio Fantoni, Ungaretti, Sorrentino e l’archetipo dell’acqua nell’antica Grecia

Lettura di Luigia Sorrentino, Storia di Nunzia, da Terra inesplorata delle donne,Dalia, 2023

    Donna: mistero senza fine bello (G. Gozzano)

Relatori:

Francesca Barbi Marinetti, Futuriste d’assalto

Luisa Cappuccio, Le donne dei poeti tra ordine e disordine da Catullo a Montale

Dario Pisano, Lo stilnovismo perenne: un viaggio da Guinizzelli ai lirici contemporanei

    Parlano i morti. Non è spento il cuore (G.Pascoli)

Relatori:

Iolanda La Carrubba, Lo statuto fantasmatico e la diffrazione dell’Io

Mariella De Santis, Alla ricerca dell’autore perduto. Girovagare per cataloghi editoriali

Ilaria Palomba, Morte e follia tra Hölderlin, Rilke, Pizarnik e Rosselli

Silvio Raffo, Il sorriso dei morti, colloqui oltreconfine nella poesia di ogni tempo e in Gabriele Galloni

 Introduzione al 21 marzo Giornata Mondiale della Poesia

Letture poetiche di: Silvia Bre, Anna Maria Curci, Carla De Bellis, Luciana Raggi

Reading di: Irene Santori, Praxis, da Il Libro dei Liquidi, ed. Aragno, 2021, con musiche originali e canto di Jacopo Dell’Erba